Difensore parte convenuta
Esperienza di lavoro: La sig.ra Maria Luisa, madre di Tizio, Caia e Sempronia, redige testamento olografo, col quale dispone di tutti i suoi beni in favore dei 3 figli. Appone luogo, data e firma. Un rigo sotto aggiunge: Dispongo inoltre che, in caso di rinuncia da parte di uno dei figli, la quota sia assegnata agli
Read More
Somme date dai suoceri alla nuora – prestito – donazione indiretta – onere della prova
Il mutuo va annoverato tra i contratti reali, il cui perfezionamento avviene, cioè, con la consegna del denaro o delle altre cose fungibili che ne sono oggetto; ne consegue che la prova della materiale messa a disposizione dell’uno o delle altre in favore del mutuatario e del titolo giuridico da cui derivi l’obbligo della vantata restituzione costituisce condizione dell’azione, la cui
Read More
Assegno di mantenimento – versamento direttamente al figlio maggiorenne – accordo fra coniugi – nullo – sentenza
L’art. 337 septies c.c., comma 1, stabilisce che il giudice può disporre il pagamento di un assegno ai figli maggiorenni non indipendenti economicamente, e che in tal caso l’assegno è versato direttamente all’avente diritto. La norma dunque non consente dubbi sul fatto che il pagamento dell’assegno di mantenimento direttamente al figlio maggiorenne, invece che al genitore convivente, non
Read More
Modifica condizioni separazione – sopravvenuta modifica delle condizioni economiche
E’ possibile chiedere la modifica delle condizioni di separazione fra coniugi solo per sopravvenuta modifica delle condizioni economiche: in altri termini, il giudice non può procedere a una nuova e autonoma valutazione dei presupposti o della entità dell’assegno, sulla base di una diversa ponderazione delle condizioni economiche delle parti, ma, nel pieno rispetto delle valutazioni espresse
Read More